invia una e-mail pagina iniziale

pagina inizialebiografiaappuntamentiproposte di leggeatti ispettiviinterventiarchivio news e comunicati stampaarchivio multimedialeindirizzi utili

 
 


Imminente il bando per reperire i capitali privati per la costruzione e la gestione della struttura
Sibari pronta per il decollo
Regione e Comune di Cassano lavorano al quarto scalo aeroportuale calabrese


31 gennaio 2012 - A. Iannicelli

 

 


CASSANO - Aeroporto di Sibari: le istituzioni, Regione Calabria e comune di Cassano, iniziano a muovere i primi passi concreti. A giorni, le due istituzioni, congiuntamente, dovrebbero pubblicare un bando a evidenza pubblica per reperire capitali privati da utilizzare per la costruzione e la gestione del quarto scalo aeroportuale calabrese che dovrebbe essere realizzato in località “Olmo Torto”, nel territorio comunale di Cassano. La decisione di addivenire alla pubblicazione del bando è stata assunta, secondo ambienti vicini al primo cittadino cassanese nonché vice capogruppo dell'Udc regionale, Gianluca Gallo, nel corso di un incontro che si è tenuto qualche giorno fa a Catanzaro, presso la sede dell'assessorato regionale ai Lavori Pubblici. All'incontro, tra gli altri, hanno partecipato lo stesso assessore regionale ai Lavori Pubblici, Pino Gentile, il dirigente generale del dipartimento “Infrastrutture e Lavori Pubblici” della regione Calabria, Giovanni Laganà, Gianluca Gallo, nella sua duplice veste di sindaco di Cassano e di consigliere regionale, e il dirigente  del settore Lavori Pubblici della città delle Terme, Mario Oriolo. Nel corso della riunione i rappresentanti  della Regione Calabria e quelli del Comune di Cassano hanno convenuto di procedere pari passo in un percorso comune che ha come scopo finale la realizzazione, anche nella provincia di Cosenza, la più estesa e la più ricca della Calabria, di uno scalo aeroportuale. La prima azione che si è deciso di intraprendere è quella della pubblicazione di un bando a evidenza pubblica destinato a quei privati che vogliono investire propri capitali nella realizzazione e nella gestione dell'aeroporto di Sibari. «L'impegno assunto dall'assessore  regionale ai Lavori pubblici, Pino Gentile, e dal dirigente generale del dipartimento “Infrastrutture e Lavori Pubblici” della Regione Calabria, Giovanni Laganà, - viene sottolineato sempre negli ambienti politici vicini al sindaco e consigliere regionale Gianluca Gallo - è il primo risultato dell'ordine del giorno approvato, su iniziativa del sindaco di Cassano, dal  consiglio regionale nella seduta del 20 dicembre scorso». Durante quella seduta il consiglio regionale ha approvato, all'unanimità, un ordine del giorno bipartisan con il quale si è impegnato «il presidente della Giunta regionale, Giuseppe Scopelliti, e la Giunta regionale ad attivarsi immediatamente per individuare le risorse finanziarie necessarie alla realizzazione dell'aeroporto e per dar vita a un tavolo di concertazione tra le istituzioni interessate attraverso cui definire i passaggi burocratici  e amministrativi necessari alla realizzazione e alla gestione di questa importante infrastruttura ». Un impegno, quello del governo regionale, che il giorno dopo, durante un incontro svoltosi alla  Camera di Commercio di Co -  confermato dal presidente della giunta regionale, Giuseppe Scopelliti. «La Regione Calabria è pronta a finanziare, con 30 milioni di euro, e a sostenere, a tutti i livelli, la realizzazione del quarto scalo aeroportuale calabrese, quello della provincia di Cosenza, che dovrà essere realizzato a Sibari, nel territorio del comune di Cassano ». All'incontro, svoltosi nella sede della Camera di Commercio di Cosenza, erano presenti, altresì, il presidente dell'amministrazione provinciale di Cosenza, Mario Oliverio, che ha già messo a disposizione 20 milioni di euro per la realizzazione dell'aeroporto di Sibari, il presidente della Camera di Commercio, Giuseppe Gaglioti, e alcuni imprenditori turistici e agroalimentari dell'intera provincia, che, da subito, si sono detti pronti a partecipare fattivamente alla realizzazione dell'importante infrastruttura e si sono già attivati a costituire l'associazione “Le ali per Cosenza”, che ha come obiettivo proprio la realizzazione dell'aeroporto. L'auspicio di tutti e che dalle parole si passi, presto, ai fatti.



 

 
  torna su

web project management ® WEB STUDY