invia una e-mail pagina iniziale

pagina inizialebiografiaappuntamentiproposte di leggeatti ispettiviinterventiarchivio news e comunicati stampaarchivio multimedialeindirizzi utili

 
 


Cassano. Finanziamenti per la riqualificazione e il rilancio di Sibari
Consegnati i lavori per gli edifici dell’Aterp


16 febbraio 2012 - M. Petroni

 

 

CASSANO – L’amministrazione comunale della Città di Cassano All’ionio, ha formalizzato la consegna all’impresa Dami Costruzioni di Amantea, dei lavori riguardanti la “Riqualificazione dei fabbricati Aterp” ubicati nel centro urbano di Sibari. L’intervento, rientra nel Programma innovativo in ambito urbano, dei “Contratti di Quartiere II”, il cui finanziamento di cinque milioni e cinquecentomila euro, erogato dal Ministero delle Infrastrutture, è stato interamente destinato al risanamento, valorizzazione e rilancio di Sibari, quale biglietto da visita del comune.  Alla cerimonia, sono intervenuti, il sindaco Gianluca Gallo, il vice sindaco e assessore ai lavori pubblici, Mimmo Lione, funzionari dell’ente, l’impresa appaltatrice, il direttore dei lavori e capogruppo Rtp, ingegnare Dramisino, l’architetto Marzia e gli ingegneri Tufaro e Lanzillotta. L’intervento, dell’importo a base d’atta di euro 920.050,29, secondo le previsioni contenute nel capitolato d’appalto, dovrà essere ultimato entro 355 giorni dalla data di consegna. Il “Contratto di Quartiere Sibari”, è stato riferito, nell’occasione dal sindaco Gallo, interviene su due grosse aree del centro urbano di Sibari: una di proprietà del Consorzio di Bonifica Sibari-Crati e l’altra dell’Aterp di Cosenza, situata a monte della strada ex S.S. 106. Gli interventi previsti, dei quali alcuni già attuati, sono di demolizione di vecchi fabbricati con relativa ricostruzione, di interventi di recupero edilizio e urbanistico e di nuova edilizia residenziale pubblica. E’ in atto, inoltre, il recupero della ex struttura Cipas, anch’essa situata nei pressi della tratta ferroviaria Taranto- Reggio Calabria, per fini abitativi. L’ambito nel quale si innesta l’inserimento del progetto di riqualificazione dei fabbricati Aterp, è storicamente caratterizzato da una forte matrice agricola, costituita dal sistema degli insediamenti rurali e dei campi coltivati prevalentemente ad agrumeti, uliveti, seminativi e ad orti. Tale struttura territoriale è sostenuta da due reti sovrapposte: quella della viabilità interpoderale che consente lo spostamento tra i lotti e l’accesso ai fondi e quella delle canalizzazioni irrigue e di bonifica, sistema diffuso e complesso che oltre a garantire l'approvvigionamento idrico ed il drenaggio dei terreni, connota vistosamente il paesaggio. La trama territoriale in questione, coesiste con l’insieme degli insediamenti più recenti, le cui caratteristiche architettoniche sono in forte conflitto con la struttura storica del territorio. L'intervento, prevede interventi di risagomatura della sede stradale, il potenziamento e ripristino delle reti idriche e fognanti, la sistemazione esterna a verde attrezzato di alcune aree e tutta un'altra serie di interventi tesi al recupero urbanistico e ambientale dell'intero plesso. Le zone interessate dal “Contratto di Quartiere Sibari”, dal’annoso abbandono che ne ha generato il degrado, subiranno una trasformazione urbanistica, il cui risanamento darà loro il decoro che merita il sito di Sibari, quale marcatore d’identità della storia locale.
 



 

 
 
  torna su

web project management ® WEB STUDY