Sono diverse le criticità nella
gestione del patrimonio di edilizia
residenziale pubblica da parte delle
Aterp calabresi. Il dato è racchiuso
nella relazione nata dalle audizioni
e dagli accertamenti svolti dal
Comitato regionale di controllo
contabile, che presieduto da
Gianluca Gallo (e composto anche dai
consiglieri regionali Candeloro
Imbalzano ed Emilio De Masi) si è
riunito oggi per approvare con voto
unanime, in uno con l’allegata
relazione, una risoluzione sugli
esiti dell’indagine effettuata sul
patrimonio delle Aterp.
Il Co.re.co.co., che già nei mesi
passati aveva pubblicato la
relazione conoscitiva sui contratti
di finanza derivata sottoscritti
dalla Regione, ha acceso i
riflettori sul tesoretto immobiliare
affidato alle aziende territoriali
attive in ciascuna delle cinque
province calabresi. Al riguardo, le
audizioni dei vertici delle Aterp
hanno permesso di far emergere
alcuni punti deboli, sia pur con
sensibili differenze da provincia a
provincia. Tra le lacune più
significative, ad esempio, la
mancata tenuta del registro degli
inventari, l’insoddisfacente azione
di recupero dei canoni arretrati, il
fenomeno delle occupazioni abusive,
discrasie di bilancio. «Si tratta –
spiega il presidente Gallo – di
aspetti rilevanti, rispetto ai quali
individuare ora sul piano politico
ed amministrativo le soluzioni
idonee a rimuovere gli ostacoli ad
una più lineare ed efficace gestione
delle stesse Aziende territoriali».
Impostazione condivisa anche dai
consiglieri Imbalzano e De Masi, per
i quali «l’attività portata avanti
dal Comitato in piena sintonia ed
all’insegna dell’unità ha consentito
di individuare anomalie da eliminare
per permettere che il patrimonio
regionale venga gestito al meglio,
evitando così ogni possibile spreco
di risorse, da recuperare e
reinvestire invece in percorsi di
crescita e sviluppo».
Nei prossimi giorni la relazione,
che sarà trasmessa anche al
Consiglio regionale, sarà presentata
in ogni suo dettaglio all’opinione
pubblica ed agli operatori
dell’informazione nel corso di una
conferenza stampa.
|