invia una e-mail pagina iniziale

pagina inizialebiografiaappuntamentiproposte di leggeatti ispettiviinterventiarchivio news e comunicati stampaarchivio multimedialeindirizzi utili

 
 

COMUNICATO STAMPA


L’Udc sbarca a San Lorenzo Bellizzi e Civita:
aperta la sezione nei due centri del Pollino.

 

Segreteria politica
Consigliere Regionale Gianluca Gallo
12 agosto 2011


L’Udc si radica sul territorio, stringendo il rapporto tra il partito, le istituzioni ed i cittadini. Nei giorni scorsi, infatti, due sezioni dello scudocrociato sono state inaugurate in altrettanti centri dell’area del Pollino, San Lorenzo Bellizzi e Civita, alla presenza, in entrambi i casi, dell’assessore regionale all’agricoltura, Michele Trematerra, e del consigliere regionale Gianluca Gallo. A San Lorenzo Bellizzi la neonata sezione sarà guidata dal segretario Pasquale Agrelli. A Civita, invece, gli organismi statutari saranno eletti nei prossimi giorni, ma già si conta l’adesione al partito del vicesindaco Antonio Vavolizza e di altri quattro giovani consiglieri comunali civitesi: Luigi Alagia, Vittoria Filardi, Giuseppe Vito e Vittoria Miceli. «L’incisiva presenza istituzionale e politica dell’Udc a San Lorenzo Bellizzi e Civita – commenta Gallo – ha rappresentato uno stimolo forte a gettare le basi per l’organizzazione di un movimento politico che ha sposato le istanze di cambiamento e rinnovamento della politica in un territorio in cui forti si avvertono le ragioni del rinnovamento. La nascita della sezione Udc sarà elemento di pungolo e cambiamento nelle realtà locali interessate, ma anche e soprattutto trait d’union tra la politica e gli elettori, ai quali garantire un’adeguata e limpida rappresentanza pure a livello sovracomunale». In cima all’elenco delle priorità che diventeranno i punti cardine dell’agenda politica dell’Udc nei due borghi del Pollino, la risoluzione dei problemi legati al dissesto idrogeologico; la promozione dei sistemi produttivi agricoli, con lo specifico impegno assunto in tal senso dall’assessore Trematerra; la riqualificazione ambientale; il miglioramento della qualità dell’offerta turistica. «E’ con questo rinnovato entusiasmo – ha concluso Gallo – che porteremo avanti le nostre proposte, in nome dello sviluppo e della crescita dell’intero comprensorio».
 

 
 
  torna su

web project management ® WEB STUDY