Quarant’anni fa, il 31 marzo del 1971,
a Catanzaro veniva approvato il primo
Statuto della Regione.
L’evento è ricordato dal Presidente
del Comitato regionale di controllo
contabile, Gianluca Gallo. «Quel
giorno – commenta infatti Gallo - si
gettarono le basi per costruire una
Calabria più vicina ai calabresi,
fornendo al massimo consesso
democratico regionale gli strumenti
legislativi fondamentali per avviare
lo sviluppo sociale, economico,
culturale e politico di oltre 2
milioni di italiani che popolavano
città, paesi e contrade tra le più
depresse della Nazione». Prosegue il
consigliere regionale dell’Udc: «La
data del 31 marzo 1971, l’ultimo
giorno in cui il Consiglio regionale
si riunì a Catanzaro, nell’aula del
Consiglio provinciale, prima del suo
trasferimento a Reggio Calabria, non
può finire nel dimenticatoio. Si
trattò di un momento storico, ed il
presidente del Consiglio regionale
Casalinuovo pronunciò il suo discorso
di ringraziamento all’Assemblea senza
dimentica chi si era prodigato non
poco per la stesura dello Statuto, in
particolare il consigliere regionale
montegiordanese Giorgio Liguori,
tragicamente scomparso nel dicembre
del 1970».
Il primo Statuto, definito, all’epoca,
tra i migliori e più avanzati
d’Italia, composto da 71 articoli e
rimasto in vigore fino al 2004, fu il
frutto del lavoro di una Commissione
di cui facevano parte tra gli altri,
insieme allo stesso Liguori, anche i
democristiani Rosario Chiriano ed
Ernesto Corigliano, i comunisti
Tommaso Iuliano e Francesco Martorelli,
i socialisti Saverio Alvaro e Antonio
Mundo, il socialdemocratico Vincenzo
Cassadonte, il missino Giuseppe
Marini, il liberale Giuseppe Torchia,
il repubblicano Antonio Scaramuzzino.
«Ricordare quella stagione – chiosa
Gallo – vuol dire contribuire a
comunicare in positivo la Calabria,
soprattutto a tenere viva la memoria
di quanti hanno lottato e lottano per
il riscatto sociale del ceto meno
abbiente operando per il bene comune.
Per questo va apprezzata l’iniziativa
di chi, come la redazione del sito
internet
www.giorgioliguoriperlacalabria.it, ad
essa ha dedicato spazio ed attenzione,
e quella istituzionale promossa dal
presidente del Consiglio regionale,
Francesco Talarico, impegnato nella
costruzione di un percorso di
riscoperta e valorizzazione della
radici culturali e politiche di una
Calabria alle prese con una faticosa
rincorsa all’avvenire».
|