invia una e-mail pagina iniziale

pagina inizialebiografiaappuntamentiproposte di leggeatti ispettiviinterventiarchivio news e comunicati stampaarchivio multimedialeindirizzi utili

 
 

Siglare una proposta tra Regione ed Equitalia per introdurre la rateizzazione dei tributi regionali. Lo chiede il consigliere regionale Gianluca Gallo

Segreteria politica
Consigliere Regionale Gianluca Gallo
25 giugno 20140

 



«Necessaria la sottoscrizione d’una convenzione tra Regione ed Equitalia per introdurre la rateizzazione dei tributi regionali ed alleviare i disagi dei contribuenti».
È la proposta del Presidente della Commissione regionale di controllo contabile, Gianluca Gallo, già formalizzata sul finire dello scorso maggio con una richiesta inoltrata al competente assessorato regionale alle finanze. «Si tratta – afferma il consigliere regionale dell’Udc - di una questione la cui risoluzione consentirebbe di offrire un servizio utile al cittadino-contribuente, oltre a procurare un notevole vantaggio alle esangui finanze regionali». Spiega Gallo, entrando nei dettagli: «Il riferimento corre alla possibilità di ottenere dall’agente della riscossione, su richiesta e nelle ipotesi di temporanea situazione di obiettiva difficoltà dell’istante, la rateizzazione del pagamento delle somme iscritte a ruolo, fino ad un massimo di 72 rate mensili. Nella nostra Regione, dove il ruolo di agente della riscossione è ricoperto dalla società per azioni Equitalia Etr, tale possibilità è riconosciuta in riferimento a tributi di competenza dei Comuni ed esclusa, per contro, per tributi, come il bollo auto, di matrice regionale». Prosegue l’esponente dello scudocrociato: «Detta disparità di trattamento, a quanto pare riconducibile all’assenza di una specifica intesa, sul punto, tra la società di riscossione e la stessa Regione, si traduce in ingiustificata lesione dei diritti del cittadino-contribuente, oltre che in mancato incasso per le casse regionali. E ciò soprattutto nei tempi presenti, segnati da una grave crisi economica, che colpisce le famiglie ed in particolare quelle meridionali e calabresi, inducendo i contribuenti a diluire nel tempo gli impegni di natura tributaria, ed a volte a eluderli, con inevitabili ripercussioni negative sui conti dell’Ente interessato, quando detta opportunità viene a mancare».
Conclude Gallo: «Per le considerazioni espresse, sono certo che l’assessorato alle finanze, che peraltro mi risulta si stia già proficuamente muovendo in tale direzione, vorrà adoperarsi per siglare l’indispensabile convenzione con Equitalia e porre così termine ad un’anomalia fin qui foriera di notevoli pregiudizi per i calabresi e la Regione».

 

 
 
  torna su

web project management ® WEB STUDY