invia una e-mail pagina iniziale

pagina inizialebiografiaappuntamentiproposte di leggeatti ispettiviinterventiarchivio news e comunicati stampaarchivio multimedialeindirizzi utili

 
 

Emergenza ferriti, si muove la Regione. Nei prossimi giorni sopralluogo a Cassano e Cerchiara del presidente della Quarta commissione consiliare, presieduta da Alfonso Dattolo .

Segreteria politica
Consigliere Regionale Gianluca Gallo
15 giugno 2010

 

La conferma giunge dallo stesso Dattolo, in coda ad un incontro col consigliere regionale e sindaco di Cassano, Gianluca Gallo, fissato per discutere delle questioni legate ai risvolti dell’operazione di polizia giudiziaria portata a termine nei giorni scorsi dalla Guardia di Finanza di Sibari, sotto il coordinamento della Procura di Castrovillari, nei territori dei comuni di Cassano e Cerchiara e conclusasi con la scoperta di nuovi depositi di ferriti ed il sequestro preventivo di oltre 62 ettari di terreni agricoli contaminati dagli scarti di lavorazione del ciclo industriale della “Pertusola sud” di Crotone. «Il quadro che emerge dall’inchiesta giudiziaria in corso, pure in attesa degli ulteriori doverosi accertamenti di natura tecnica e sanitaria – commenta il presidente della Commissione che si occupa di assetto del territorio e protezione dell’ambiente - è gravissimo. Il dramma che da tempo vivono le popolazioni dell’alto Ionio cosentino per la presenza nei loro territori di materiali altamente inquinanti è a me ben presente: anche nella mia città, a Crotone, la situazione è allarmante. E la vicenda assume contorni ancor più inquietanti se si considera che le due situazioni sono tra loro legate da un sottile filo rosso: i veleni che turbano il sonno di chi vive nella Sibaritide sono gli stessi prodotti dalle fabbriche che hanno martoriato Crotone». Prosegue il presidente della Quarta commissione consiliare: «Presto sarò a Cassano, per un sopralluogo sui siti contaminati. Certo è che massimo sarà il nostro impegno: quei veleni vanno immediatamente rimossi. La bonifica non solo va effettuata con sollecitudine, ma va estesa anche alle aree il cui inquinamento è stato causa del loro sequestro». Aggiunge Dattolo: «Sono in costante contatto con l’assessore regionale all’ambiente, Franco Pugliano, insieme al quale stiamo seguendo l’intera vicenda riguardante i siti di interesse nazionale di Crotone, Cassano e Cerchiara. D’intesa con l’assessorato, ci attiveremo per sollecitare il ministero dell’ambiente a voler convocare urgentemente una conferenza di servizi per fare il punto della situazione e adottare ogni iniziativa necessaria a fronteggiare l’emergenza presente e ad acquisire garanzie sul prosieguo e l’estensione della bonifica».

 

 
 
  torna su

web project management ® WEB STUDY