|
|
Il Quotidiano
della Calabria
18 marzo 2010
Mimmo Petroni
|
Cassano - Protezione civile
Un nuovo centro nella frazione di
Doria
|
Sabato prossimo alle 16 la cerimonia
di inaugurazione a Doria del comune di
Cassano, presso l’immobile dell’ex
scuola media, il Punto Com di
Protezione Civile. La manifestazione è
stata promossa e organizzata
dall’amministrazione
comunale,presieduta dal sindaco
Gianluca Gallo. All’importante
appuntamento, sono stati invitati a
partecipare autorità civili,
militari,religiose della provincia e
della regione, nonché rappresentanti
del mondo del volontariato sociale. Il
programma, prevede, in particolare,
alle ore 16, l’accoglienza degli
invitati; alle 16:30, la cerimonia
inaugurale e la visita alla struttura.
Seguirà alle ore 17, il
Convegno-dibattito sul tema:
Protezione Civile e Volontariato – Il
ruolo del Punto C.O.M.”. Ai lavori,
coordinati dal responsabile
dell’ufficio stampa dell’en - te,
interverranno il sindaco Gianluca
Gallo, l’assessore competente Ivan
Iacobini e altri rappresentanti
istituzionali. Il comune di Cassano
nell’ambito della riorganizzazione del
servizio di protezione civile, è stato
indicato dalla Regione Calabria anche
quale capo area della sede COM 11 per
i comuni di Terranova da Sibari,
Spezzano Albanese e San Lorenzo del
Vallo. La struttura è destinata a
favorire e perfezionare i tempi di
risposta del sistema della Protezione
Civile per garantire assistenza e
rapidità di intervento alle
popolazioni colpite da eventuali
incendi boschivi, sismi o fenomeni di
carattere geomorfologico e idraulico.
L’ubicazione per l’imponente struttura
della ex scuola media di Doria, è
stata una scelta oculata, perché
risulta strategica, in quanto è a
pochi minuti dall’A3 SA-RC, dalla
ss.106, dalla ss. 534 e dal porto di
Corigliano e nella malaugurata ipotesi
del verificarsi di una grave calamità
naturale, rappresenta un presidio di
eccellenza per la Protezione Civile.
Nel frattempo, la giunta comunale di
Cassano, ha proceduto all’istituzione
dell’Ufficio Emergenze, col compito di
svolgere attività di previsione e
prevenzione,azioni per evitare o
quanto meno ridurre al minimo la
possibilità che si verifichino danni
conseguenti agli eventi, sia naturali
che antropici e/o calamità naturali,
con il supporto di tutti gli Uffici
Comunali. Tale struttura, evaderà,
inoltre, le pratiche amministrative di
competenza; e, posto a conoscenza di
un evento calamitoso o d’emergenza in
atto, effettuerà una prima immediata
ricognizione dell’evento segnalato per
valutare se convocare il COC o
richiedere altri tipi d’in - tervento.
L’ufficio emergenze, Attualmente
coordinato dal responsabile del
settore urbanistica e protezione
civile, Arch. Carlo De Giacomo, già
operativo con le figure professionali
assegnate, assicurerà, tra l’altro, il
pronto intervento di protezione civile
H 24 per 365 giorni l’anno, sia
durante le ore d’ufficio che fuori
orario d’ufficio con reperibilità. |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|