|
|
Calabria Ora
14 marzo 2010
Leonardo Guerrieri
|
Pioggia di fondi per il dissesto
Saranno utilizzati per
interventi idrogeologici. Soddisfatto
l’assessore
|
Arrivano i fondi per interventi
idrogeologi sul territorio del comune
di Cassano. Stanziati un milione di
euro per il consolidamento di rione
sant’Agostino, rimborsati 400.000 euro
per le spese sostenute in occasione
dell’alluvione di Lattughelle del
dicembre 2008. Ed intanto è stata
avviata anche la progettazione per il
ripristino della strada della Cappella
del Monte. Più che soddisfatto
l’assessore municipale alla
Protezione civile, Ivan Iacobini.
«Proprio nella giornata di giovedì
scorso, spiega l’assessore, la Regione
ci ha comunicato ufficialmente d’aver
concesso un finanziamento da un
milione di euro per la realizzazione
del progetto curato dai nostri uffici
e relativo al consolidamento
idrogeologico di rione sant’Agostino.
Contestualmente, sono stati liquidati
400.000 euro per rimborsare il Comune
delle somme da questi anticipate nel
dicembre del 2008, in occasione
dell’esondazione del fiume Crati e
dell’allagamento di contrada
Lattughelle». Aggiunge l’assessore
Iacobini: «I risultati ottenuti sono
giusto premio per il grande lavoro che
il nostro Comune, guidato dal sindaco
Gianluca Gallo, sta svolgendo in tema
di Protezione civile, anche se la
battaglia è appena agli inizi: siamo
infatti impegnati in un serrato
confronto con la Regione perché
riconosca ed accolga le istanze dei
cittadini di Lattughelle, che ancora
non hanno ottenuto un centesimo per i
danni patiti a causa dell’alluvione ».
Prosegue Iacobini: «In questi giorni,
segnati da una nuova ondata di
maltempo, il nostro territorio avrebbe
potuto far registrare gravi danni, se
non vi fosse stata un’accorta opera di
prevenzione monitoraggio che ha
consentito ad esempio, mediante la
pulizia degli argini del Crati, di
evitare nuovi allagamenti ». Un’ultima
ma importante parola viene spese per
la strada della Cappella del Monte,
franata dopo le abbondanti piogge
delle settimane passate. «Il crollo
della strada in questione - spiega
l’assessore Iacobini - rientra tra gli
eventi per i quali abbiamo richiesto
venga dichiarato lo stato di calamità
naturale. Dal canto nostro, abbiamo
già compiuto tutti i necessari
accertamenti tecnici di somma urgenza,
e siamo ora pronti ad avviare l’iter
che porterà al ripristino della
normalità. Attendiamo che il
sottosegretario con delega alla
Protezione civile Guido Bertolaso
firmi l’ordinanza per la ripartizione
dei fondi, ma nell’attesa abbiamo già
dato inizio alle attività di
progettazione, per restituire quanto
prima ai cittadini la possibilità di
raggiungere senza problemi le loro
case, i loro terreni, le loro
aziende».
|
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|